martedì 22 maggio 2012
http://www.stradaformaggiemielidirpinia.com/valle_ofanto_sele.aspx
.
Lungo la Valle dell'Ofanto e del Sele
La terra del pecorino carmasciano. Da Rocca San Felice, Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi fino a Conza, la cultura non solo dei formaggi, ma anche dei mieli, raggiunge qui picchi di pregevolezza. Terra di spiritualità, oltre che di sapori, questa valle ospita due tra i più rinomati ed incantevoli santuari dell’animo cristiano: il Santuario di San Gerardo Maiella e il Complesso del Goleto. Valle ricca anche di piacevoli spunti paesaggistici. Per gli appassionati del connubio acqua - natura, partendo da Caposele o da Torella dei Lombardi, sarà possibile fare delle escursioni fino alle sorgenti del Sele e dell’Ofanto; mentre da Aquilonia o Bisaccia, ci si potrà perdere nella splendida veduta del Lago San Pietro.
Rocca San Felice
Lungo la Valle dell'Ofanto e del Sele
La terra del pecorino carmasciano. Da Rocca San Felice, Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi fino a Conza, la cultura non solo dei formaggi, ma anche dei mieli, raggiunge qui picchi di pregevolezza. Terra di spiritualità, oltre che di sapori, questa valle ospita due tra i più rinomati ed incantevoli santuari dell’animo cristiano: il Santuario di San Gerardo Maiella e il Complesso del Goleto. Valle ricca anche di piacevoli spunti paesaggistici. Per gli appassionati del connubio acqua - natura, partendo da Caposele o da Torella dei Lombardi, sarà possibile fare delle escursioni fino alle sorgenti del Sele e dell’Ofanto; mentre da Aquilonia o Bisaccia, ci si potrà perdere nella splendida veduta del Lago San Pietro.
Gusta
La tradizione del luogo vanta la produzione del caciocavallo irpino di grotta e di vini dalla denominazione Irpinia DOC (in questa area anche con l’indicazione della Campi Taurasini).
Vivi
Festa di San Felice patrono del paese, 14 gennaio. Fiera del bestiame e mercato, 8-9 luglio. Feste Medievali, penultimo sabato e domenica di agosto. Sagra dell’agnello, 8-9-10 luglio.
Respira
Escursione sul Fredane.
Guardia dei Lombardi
Nel centro storico di impianto medioevale: portali in pietra, chiese e palazzi storici. La chiesa di Santa Maria delle Grazie del 1300 presenta un pregiato portale in pietra con decori barocchi. Altri luoghi da visitare sono la chiesa rurale di Santa Maria dei Manganelli, e la chiesa del Miracolo; la Fontana Tolla e la monumentale fontana di Beveri in pietra bianca. In località SS. Trinità il Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina.
Gusta
Il territorio di Guardia dei Lombardi rientra nell’area di produzione del pecorino di carmasciano.
Vivi
Fiera e Festa di S. Maria dei Manganelli, 21-22 giugno. Fiera mercato di S. Gaetano, 6-7 agosto. Falò di S. Giuseppe, 19 marzo. Fiera mercato di S. Leone, 19 aprile.
Respira
Visita al laghetto dell’Isca.
Sant’Angelo dei Lombardi
Da non perdere il castello medievale; la cattedrale, di origine normanna, che si affaccia in piazza Duomo con il suo bel portale di origine romanica, al suo interno, tele seicentesche, un coro ligneo settecentesco e diversi altari policromi marmorei del XIX e XVIII secolo. A pochi chilometri dal paese, è assolutamente da visitare la splendida Abbazia del Goleto.
Gusta
Il territorio di Sant’Angelo dei Lombardi è noto per molti prodotti tradizionali. Si ricordano il caciocavallo irpino di grotta, la cacio-ricotta e il pecorino di carmasciano.
Vivi
L’agosto Santangiolese, 1-25 agosto. Festival del jazz, prima decade di agosto. Sagra del fusillo, prima decade di agosto. Sagra delle sagre, novembre.
Respira
Visita al Goleto e passeggiata sull’Ofanto.
Conza della Campania
Un viaggio nella storia del parco archeologico dell’antica Compsa e nello splendido scenario del lago, oasi del WWF, è una occasione per scoprire uno dei lati più belli d’Irpinia. Il lago di Conza oggi rappresenta uno delle più importanti zone umide del Mediterraneo, punto di transito di uccelli migratori tra cui l’airone, il germano reale, il cormorano, di estremo interesse la presenza della lontra.
Gusta
Ne territorio di Conza della Campania importante è la produzione di miele e dei suoi derivati.
Vivi
Maggiaiole, Ultimo sabato di maggio. Presepe vivente, fine dicembre inizio Gennaio. Festa di Maria SS.ma Immacolata, giugno. Festa di Sant’Erberto, 20 agosto.
Respira
Visita a Compsa e giro del lago.
Bisaccia
La visita al borgo medievale comincia dal castello ducale della nobile famiglia Pignatelli; il Museo civico accoglie reperti derivanti dagli scavi di una vasta necropoli localizzata in via Cimitero Vecchio. Intorno al castello si snodano le stradine del centro storico, con le sue dimore ed i suoi palazzi. Infine, degno di nota e meta di visitatori, il Duomo.
Gusta
Il pecorino di lauticado e l’oliva masciatica sono due tra i tanti prodotti tipici da assaggiare assolutamente quando si è in visita a Bisaccia. Per assaporare altri prodotti tipici autoctoni, gustate scamorze e ricotte.
Vivi
Festa e fiera di S.Antonio da Padova, giugno. Fuochi di San Giuseppe, 19 marzo. Estate bisaccese, agosto. Corteo storico di Federico II, 13 agosto.
Respira
Visita al Lago di S. Pietro
Non è escluso che qui potrete incontrare vecchie figure come quella del “guadatore” di fiumi che dall’alto dei suoi trampoli di legno vi racconterà aneddoti e curiosità dei suoi compaesani. Per conoscere più da vicino gente, arti e mestieri, vale la pena visitare il Museo della ceramica arte regia quella del lavoro della creta ai tornilli, della gente del luogo.
Gusta
Il caciocavallo irpino di grotta e la soppressata irpina la fanno da padroni tra i piatti tipici da assaggiare. Tra i dolci tipici di Calitri invece padroneggia la Scarpegghia. (tipico dolce calitrano).
Vivi
Sagra della Scarpegghia, dicembre. Presepe vivente, dicembre. Motoraduno, ultimo weekend di giugno. Festa e Fiera di San Canio patrono di Calitri, 25 maggio. Festival internazionale di gruppo folk, agosto.
Respira
La passeggiata sull’Ofanto.
Aquilonia
Un po’ fuori il nucleo abitato, l’abbazia di San Vito, ha una bella torre campanaria e nel piazzale antistante una quercia secolare. Il bacino artificiale nel lago di San Pietro, Sito d’Importanza Comunitaria (SIC), è caratterizzato da una ricca vegetazione idrofila, nibbio bruno, calandrella. Merita una visita infine, anche la città vecchia, l’antica Carbonara, oggi Parco archeologico.
Gusta
Il caciocavallo podolico é il prodotto che maggiormente rappresenta Aquilonia e rientra a pieno titolo nei prodotti tipici da assaggiare assolutamente.
Vivi
Sagra gastronomica, agosto. Festa di San Vito (gigli), 15-16 giugno. Festa di S. Pietro martire, 29 aprile.
Respira
Visita ad Aquilonia Vecchia ed escursione al Lago di S.Pietro.
Caposele
La località Materdomini ospita la suggestiva basilica dedicata S. Gerardo Maiella; l’annesso Museo gerardino è la testimonianza del legame tra i fedeli e il santo protettore delle mamme e dei bambini. Nei pressi dell’acquedotto Pugliese, all’interno dei bei locali della “Casa Houston” si trova l’originale Museo delle acque, un tour virtuale vi accompagna alla scoperta della preziosa risorsa, a cui è possibile affiancare le escursioni lungo le sorgenti del fiume Sele.
Gusta
A Caposele doveroso l’assaggio dei caratteristici fichi di San Mango, i fagioli dell’occhio, i fusilli caposelesi e le matasse (un tipo di pasta fatta a mano che qui si usa mangiare con i ceci).
Vivi
Festa di San Gerardo (“benedizione delle sementi”), primi giorni di settembre. Festa della Madonna di Materdomini, 7 settembre. Corsa dei tre campanili, 15 agosto. Sagra del fusillo, 15 agosto.
Respira
Visita alle sorgenti del Sele ed escursioni sui sentieri.
Monteverde
Arroccato a 740 metri d’altezza, sorge il borgo di Monteverde. Come il nome suggerisce, la sua bellezza è data dalla generosa natura: il bosco Zampaglione sito d’Importanza Comunitaria (SIC), tesoro naturalistico. Altra ricchezza l’acqua, quella del vicino lago di San Pietro, Sito d’Importanza Comunitaria (SIC), con una ricca vegetazione idrofila e faunistica come quella della foresta Mezzana. Da non perdere in estate il grande spettacolo dell’acqua sul lago di San Pietro.
Gusta
Specialità tipiche sono la zuppa a base di cicerchie, fagioli e ceci, salsicce alla monteverdese e il famoso cosciotto di vitello agli aromi selvatici dell’Alta Irpinia.
Vivi
Festa di San Michele, 8 maggio. Festa della Madonna della Neve, 6 agosto. Festa della Madonna del Carmine, 18 agosto. Il grande spettacolo dell’acqua, luglio-agosto.
Respira
Escursione nella Foresta Mezzana.
Senerchia
Il viaggio nell’alta valle del fiume Sele ci conduce in uno dei luoghi naturalistici più suggestivi della provincia di Avellino, l’Oasi WWF Valle della Caccia, Sito d’Importanza Comunitaria (SIC), all’interno del Parco regionale dei Monti Picentini e della Riserva naturale foce Sele. Anche il borgo antico, di origine medioevale, merita una visita. Oggi abbandonato, conserva i ruderi del castello con la torre centrale e le mura difensive che dominano l’intera valle sottostante.
Gusta
Zona di produzione di eccellenti mieli. Tra i piatti tipici, troviamo i peperoni quagliettani detti “papazzi” e i fagioli dall’occhio nero qui chiamati “cu u muss pint”.
Vivi
Festa dei Falò, 17 gennaio. Sagra del maiale, febbraio - marzo. Festa di S. Michele Arcangelo, 8 maggio e 29 settembre . Festa di San Gerardo, 16 ottobre.
Respira
Sentiero dell’Acquabianca.
Eventi e News
Olimpiade dei Formaggi... 11 anni di attività de... Fattorie Aperte 2012 -... La Catarina d’Oro
Newsletters
Inserire EmailEmail non valida
Partner
Iscriviti a:
Post (Atom)