Santuario, Santa Felicita, busto ligneo sec. XVIII, prima del restauro
Il santuario di S. Felicita Martire è stato restaurato nell'interno con il rifacimento dell'area presbiteriale, è stato collocato il nuovo altare, l'ambone e la sede. iI tempio così rinnovato, insieme al consolidamento e restauro del campanile è ritornato all'antico splendore. I lavori sono stati curati dal parroco P. Luigi Martella e dal comitato, e dai fedeli.
Grande festa si è tenuta nei giorni 8-9-e 10 luglio con la numerose presenza di pellegrinio provenienti dalla Campania e Puglia .
Il Santuario pubbloica anche il Bollettino di Santa Felicita che è giunto al n. 1 dell'anno 37°. complimenti al parroco. Il santuario ha pubblicato la Vita e martirio di Santa Felicita e dei suoi sette Figli, nuova edizione dell'opera di P. Zaccaria Santoli, redentorista e rocchese.
Santuario S. Felicita
L'edificio religioso, meta di pellegrinaggio, venne eretto originariamente durante il Medioevo, in epoca longobarda, e venne indicato negli statuti del 1440. Venne ristrutturato verso la metà del XVII secolo ed interamente ricostruita nel XX secolo, anche se la facciata, di epoca anteriore, contiene un portale in pietra del XVIII secolo.
All'interno, ad una sola navata, notevoli sono le tele (alcune attribuite ad Ovidio Martino) del 1573, che raffigurano il martirio di Santa Felicita e dei suoi sette figli, un mezzo busto in legno scolpito e policromo del XVII secolo che ritrae Santa Felicita, In due nicchie laterali vi si ammirano le statue di S. Lucia V. e M., e di S. Felicita M. ad altezza naturale, erroneamento attribuita nel passato a S. Filomena. Questa statua si trovava nella chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore. L'attribuzione deriva dal confronto con il pannegguio ed i simboli floreali ritrovati sul mezzo busto della santa martire, restaurata alcuni anni orsono.
In locali annessi alla chiesa si custodiscono una raccolta di reperti archeologici ritrovati in situ, e che attendono uno studio sistematico.
Resta il rammarico di non aver potuto realizzare il trentennale progetto di ampliare il santuario, con una sala di accoglienza dei pellegrini.
Si rinnova l'invito al Parroco e rettore del santuario a voler reintraprendere la richiesta all'Arcivescovo Mons. Francesco Alfano per ottenere il decreto di elevazione a santuario diocesano per la famiglia.
Tra le reliquie della Santa Martire sono custodite nel petto della sua statua due denti molari; mentre la testa secondo le ultime ricerche si trova custodita nella Chiesa di S. Felicita sull'Arno in Firenze.
Presso Alife, sono custoditi anche 4 busti reliquiari di Felicita e dei Figli Martiri.
S. Felicita è anche patrona principale dell'Abbazia della SS.ma Trinità dei Cava dei Tirreni.
FELICITA E SETTE FIGLI SCHEDE BIOGRAFICHE
DI FILIPPO CARAFFA
Santa Felicita e sette fratelli Martiri
23 novembre
m. Roma, 165
Emblema: Palma
Martirologio Romano: A Roma nel cimitero di Massimo sulla via Salaria nuova, santa Felicita, martire.
Ascolta da RadioMaria:
I

Autore: Filippo Caraffa
Fonte:
Bibliotheca Sanctorum
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it
* Roberto Olivato, Sacrari, santi patroni e preghiere militari, Edizioni Messaggero, 2009 - 312 pagine
* F. Agnoli, M. Luscia, A. Pertosa, Santi & rivoluzionari, SugarCo, 2008 - 184 pagine
* Benedetto XVI, I santi di Benedetto XVI. Selezione di testi di Papa Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2008 - 151 pagine
* Lanzi Fernando, Lanzi Gioia, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, 2007 - 237 pagine
* Maria Vago, Piccole storie di grandi santi, Edizioni Messaggero, 2007 - 64 pagine
* Piero Lazzarin, Il libro dei Santi. Piccola enciclopedia, Edizioni Messaggero, 2007 - 720 pagine
* Ratzinger J., Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa, Lindau Edizioni, 2007 - 160 pagine
* KLEINBERG A., Storie di santi. Martiri, asceti, beati nella formazione dell'Occidente, Il Mulino, 2007 - 360 pagine
* Mario Benatti, I santi dei malati, Edizioni Messaggero, 2007 - 224 pagine
* Sicari Antonio M., Atlante storico dei grandi santi e dei fondatori, Jaca Book, 2006 - 259 pagine
* Dardanello Tosi Lorenza, Storie di santi e beati e di valori vissuti, Paoline Edizioni, 2006 - 208 pagine
* Butler Alban, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Piemme, 2001 - 1344 pagine
* Giusti Mario, Trenta santi più uno. C'è posto anche per te, San Paolo Edizioni, 1
FELICITA E SETTE FIGLI SCHEDE BIOGRAFICHE
DI FILIPPO CARAFFA
Santa Felicita e sette fratelli Martiri
23 novembre
m. Roma, 165
Emblema: Palma
Martirologio Romano: A Roma nel cimitero di Massimo sulla via Salaria nuova, santa Felicita, martire.
Ascolta da RadioMaria:
I
|
Autore: Filippo Caraffa
Fonte:
Bibliotheca Sanctorum
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it
* Roberto Olivato, Sacrari, santi patroni e preghiere militari, Edizioni Messaggero, 2009 - 312 pagine
* F. Agnoli, M. Luscia, A. Pertosa, Santi & rivoluzionari, SugarCo, 2008 - 184 pagine
* Benedetto XVI, I santi di Benedetto XVI. Selezione di testi di Papa Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2008 - 151 pagine
* Lanzi Fernando, Lanzi Gioia, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, 2007 - 237 pagine
* Maria Vago, Piccole storie di grandi santi, Edizioni Messaggero, 2007 - 64 pagine
* Piero Lazzarin, Il libro dei Santi. Piccola enciclopedia, Edizioni Messaggero, 2007 - 720 pagine
* Ratzinger J., Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa, Lindau Edizioni, 2007 - 160 pagine
* KLEINBERG A., Storie di santi. Martiri, asceti, beati nella formazione dell'Occidente, Il Mulino, 2007 - 360 pagine
* Mario Benatti, I santi dei malati, Edizioni Messaggero, 2007 - 224 pagine
* Sicari Antonio M., Atlante storico dei grandi santi e dei fondatori, Jaca Book, 2006 - 259 pagine
* Dardanello Tosi Lorenza, Storie di santi e beati e di valori vissuti, Paoline Edizioni, 2006 - 208 pagine
* Butler Alban, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Piemme, 2001 - 1344 pagine
* Giusti Mario, Trenta santi più uno. C'è posto anche per te, San Paolo Edizioni, 1
Nessun commento:
Posta un commento